Massimiliano Marcantonio
5/5
Dozza Imolese, borgo d'arte e vita!
Una domenica dal tempo incerto?
Se nei primi giorni di Ottobre, dato il tempo incerto, vi trovate con l' enorme dilemma se andare o meno a fare una passeggiata al mare, sulla A14 uscite ad Imola e puntate il vostro itinerario verso DOZZA.
Percorrendo la Via Emilia troverete tutte le indicazioni compreso un cartello sicuramente esaustivo che porta la scritta.. "Dozza, citta' d'arte".
Lascerete la Via Emilia percorrendo una stradina provinciale che vi accompagnera' sino al portone d' ingresso del Borgo.
Il mio consiglio e' quello di lasciare la macchina nel parcheggio gratuito che troverete sul lato sinistro fronte Farmacia.
Che siate appassionati di storia, arte, pittura, architettura o anche affascinati dal mistero non perdete l' opportunita' di visitare questo borgo che merita sicuramente la vostra attenzione.
Ottobre, se fosse un nome apparterrebbe sicuramente ad un pittore, la sua mano capace disegna colori caldi sulle colline tutt' intorno, regalandovi fin da subito una sensazione che vi estranea da traffico, smog e caos.
Varcate il portone d' ingresso al borgo ed incamminatevi per le sue stradine, non resterete immuni alla bellezza dei dipinti regalati da artisti che vi vogliono trascinare in un piccolo viaggio fatto di pura fantasia.
Come una pinacoteca a cielo aperto ne vedrete a decine di ogni forma, grandezza, gusto e stile e sara' impossibile non trovarne uno che sia in linea con la vostra personalita'!
La cura quasi maniacale di ogni dettaglio e' una delle caratteristiche che fanno dei cittadini di Dozza persone meritevoli di stima, ogni piccola attivita' sia ristorante, osteria, che negozietto di souvenir.. E' gestito da persone cordiali capaci di intrattenervi con i loro racconti di vita orgogliosi della bellezza della loro suggestiva dimora.
Vi accorgerete che ogni fiore, pianta o piccolo ornamento non e' sistemato a caso, ma riposto con cura e gusto.
E quando penserete che la vostra vista sia sazia di arte sbucherete in una piazzetta che vi regalera' il suo tesoro piu' prezioso..
La ROCCA SFORZESCA, in puro stile medievale e in uno stato conservativo stupefacente.
Se avrete con voi dei bambini accendete la loro fantasia raccontando che in quell' antico castello dimora un DRAGO! Vero e proprio, enorme e custode.
Anche all' interno ogni ambiente mostra gli sfarzi e la nobilta' di un tempo attraverso dipinti, arazzi ma anche arredi e affreschi, alcuni addirittura datati 1500.
Vi ritroverete al cospetto di un confessionale, e di un "pozzo a rasoio"... Certo, perche' questo castello nasconde oltre alla bellezza armonia e stile dei propri ambienti "nobili", anche un velo di mistero, fatto di sale di tortura, trabocchetti e carceri (non rimarrete indifferenti alle scritte sui muri di prigionieri di centinaia di anni fa!)
Infine nella parte piu' alta ed interna della rocca, attraverso una vecchia scala ricavata dalla pietra, troverete la stanza del DRAGO! Emozionante la sua vista che in prima persona vi lascera' senza fiato.
Ultimate la vostra visita camminando sulla torre ed osservando l' orizzonte, dall' alto resterete incantati alla vista delle colline tutt' intorno.
Abbiamo a disposizione una cosa preziosa a dir poco, chiamata TEMPO, spesso ne abusiamo bruciandolo alla vista di uno schermo o nella noia di un iter domenicale fatto dei soliti social.
Risvegliatevi da questo torpore e tornate padroni del vostro tempo, dedicatevi un pomeriggio o una giornata intera soli, o con la vostra famiglia o amici e fate quattro passi in quello che scoprirete essere davvero uno dei borghi PIU' BELLI D' ITALIA!