Museo della Comunità di Montecreto "La Casa dei Leoni di Pietra" - Montecreto, Provincia di Modena

Indirizzo: locali interrati del Municipio, Via Roma, 24, 41025 Montecreto MO, Italia.
Telefono: 3317992992.

Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 81 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo della Comunità di Montecreto "La Casa dei Leoni di Pietra"

Museo della Comunità di Montecreto

⏰ Orario di apertura di Museo della Comunità di Montecreto "La Casa dei Leoni di Pietra"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09:30–12
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 09:30–12
  • Domenica: Chiuso

Il Museo della Comunità di Montecreto, noto anche come "La Casa dei Leoni di Pietra", è un'importante attrazione turistica situata nella splendida località di Montecreto, in provincia di Modena. Questo museo, sviluppato nei locali interrati del Municipio di Montecreto, Via Roma 24, è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di specialità per i visitatori.

Tra le sue principali caratteristiche, il Museo della Comunità di Montecreto si distingue per la sua incredibile collezione di statue e monumenti in pietra, che rappresentano le figure dei leoni. Questi antichi monumenti, risalenti al IV secolo d.C., sono stati accuratamente restaurati per consentire ai visitatori di ammirarne la bellezza e l'importanza storica.

L'accessibilità del museo è un aspetto particolarmente significativo, dato che è possibile visitarlo anche in sedia a rotelle, grazie alla presenza di spazi adeguati e di un parcheggio riservato. Inoltre, il museo dispone di toilette e di un ristorante, dove è possibile fare una pausa per godersi un delizioso pasto dopo aver ammirato le opere. La struttura è anche adatta ai bambini, offrendo un'esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia.

In termini di recensioni, il Museo della Comunità di Montecreto ha ricevuto un numero significativo di feedback positivo. Con 81 recensioni su Google My Business, l'azienda ha ottenuto una valutazione media di 4.7 su 5, dimostrando la sua popolarità tra i visitatori. Questo indubbiamente conferma l'importanza e la qualità dell'esperienza offerta dal museo.

👍 Recensioni di Museo della Comunità di Montecreto "La Casa dei Leoni di Pietra"

Museo della Comunità di Montecreto
Franco P.
5/5

Magnifico Museo alloggiato nei sotterranei del Palazzo Municipale di Montecreto.
L'opera instancabile del signor Carlo Beneventi ha ricostruito, via via anche con la collaborazione dei concittadini, un'esposizione che in tre sale racconta periodi e momenti specifici della storia del paese.
La prima sala, con interessanti reperti e curati modellini (sapete che cos'è un Metato? Difficile, se non siete di queste parti, ma Wikipedia vi può aiutare...), mostra lacerti di storia dall'età preromana fino a tempi relativamente più vicini a noi.
Nella seconda sala irrompe la storia locale della II guerra mondiale attraverso oggetti e fotografie spesso donati dai concittadini o più frequentemente rinvenuti in loco attraverso una paziente ricerca "sul campo".
Nella terza sala viene ampiamente documentata la storia della vita e dell'opera di don Antonino Cenacchi, arciprete di Montecreto dal 1949 al 1967 e fondatore del Centro Addestramento Professionale "Leonardo da Vinci", dove centinaia di ragazzi disoccupati impararono un mestiere.
Veramente un'esperienza molto interessante che vale il viaggio!

Museo della Comunità di Montecreto
Garolini E.
5/5

Luogo bellissimo. Io ed i miei amici abbiamo avuto la fortuna di avere il signor Beneventi Carlo a spiegarci in modo interessante le storie che si nascondono dietro il recupero dei reperti. Il museo consiste in poche stanze in cui gli oggetti sono stati suddivisi per periodo storico. Per l'ingresso c'è un'offerta gratuita che, personalmente, merita per l'impegno e la passione dietro a questo progetto. Consiglio vivamente a gruppi di tutte le età.

Museo della Comunità di Montecreto
Gioacchino B. (.
5/5

Il Curatore di questo Museo è un mio ex Collega di lavoro , quindi ho seguito passo passo sin dalla raccolta dei reperti in mostra . Avevo visto foto e video , ma è nulla va visto in prima persona in oltre è degna di nota anche l'esposizione della storia del Museo , i fatti che si sono susseguiti al tempo ,e al momento del ritrovamento o acquisizione del reperto stesso . Merita una visita , è la Nostra Storia passata visto che spazia sin dalla preistoria al nostro passato recente seconda Guerra Mondiale.

Museo della Comunità di Montecreto
Marco M.
5/5

Interessantissimo museo ad ingresso libero, che copre la storia di Montecreto dall'epoca Celtica e Romana, fino agli avvenimenti della seconda guerra mondiale. Il suo curatore, Carlo Beneventi, Vi farà rivivere con passione e coinvolgimento questa storia. Utilizzato anche per ospitare interessanti eventi sulla cultura del Frignano.

Museo della Comunità di Montecreto
freedom C.
5/5

Un'esperienza indimenticabile col signor Carlo, molto esperto e disponibile..., secondo me la parte più interessante è la prima sala...poi 3 sale sulla linea gotica..

Museo della Comunità di Montecreto
Renzo S.
5/5

Museo condiviso molto interessante ,con tante storie e aneddoti che il fondatore e curatore Carlo Beneventi vi farà rivivere. All'interno si possono ammirare reperti rari di straordinaria bellezza. Lo consiglio vivamente.

Museo della Comunità di Montecreto
Torsen
5/5

Museo unico del suo genere nella zona del Frignano, tutti i reperti storici sono in ottimo stato alcuni dei quali collegati a eventi direttamente riconducibili ad abitanti vissuti nel territorio di Montecreto. Consiglio a tutti la visita.

Museo della Comunità di Montecreto
Sabrina P.
5/5

Museo interessantissimo oltre che per gli oggetti esposti per le storie che il curatore del museo racconta con passione ed entusiasmo!

Go up